Per un bimbo la bocca,sin dalla nascita è la parte più importante del corpo,che lo aiuta a conoscere il mondo:nei primi mesi, infatti,porta alle labbra i primi oggetti per scoprirne le caratteristiche.
Ma la bocca è anche “una porta d’ingresso” di virus e batteri e certe volte neanche dei buoni disinfettanti aiutano a salvaguardarlo.Ora vi scrivo i disturbi più frequenti:
Il mughetto,per esempio si presentano nei primi mesi con una patina bianca su lingua e palato.Sono i sintomi del mughetto,un’infezione da funghi che i medici chiamano “micosi”.Di solito il contagio avviene al parto,quando questo microorganismo passa al bebè.I sintomi si presentano qualche settimana più avanti.Il pediatra prescriverà delle sospensioni o gel si sostanza antimicotiche da usare 3-4 giorni.Messi un po’ sul ciuccio,qualora lo si usa e sulle chiazze con una garza sterile.Parte del gel verrà deglutito,in maniera tale che vengano pure debellati alcuni funghi dentro l’esofago.
Nel mio caso io mi aiutavo con una garza e pulivo la lingua con un poco di acqua e bicarbonato e ha funzionato.
Se il bebè è allattato al seno,come nel mio caso,basta detergere il capezzolo con acqua e bicarbonato prima e dopo la poppata.Se invece allattate artificialmente basta allora disinfettare prima e dopo la poppata tutto quanto.
Le afte,hanno anche loro l’aspetto di puntini bianchi,ma il bimbo ha difficoltà a deglutire e mangiare per via del bruciore.Spesso si ha anche la febbre,malessere generale e dolori muscolari.Si tratta di stomatite erpetica,infezione provocata dall’Herpes simplex di tipo 1,un virus che il bimbo contrae da persone che hanno “la febbre del labbro”.In questo caso il pediatra potrà prescrivere antivirale,che accelerano la guarigione e somministrare cibi freschi e liquidi,più facili da inghiottire.A volte le afte possono comparire solo sulla lingua,con bollicine prive di liquido,circondate da un alone rossastro e ricoperte da una membrana bianca.Sono dette “afte volgari”,di cui non è nota la causa,ma si presentano spesso nel cambio di stagione in momenti di stanchezza o stress.Non servono cure,se non ad un collutorio,blandamente disinfettante.Se sono presenti è meglio consultare il pediatra,perchè è sintomi di carenza di acido folico e ferro o anche di un male assorbimento alimentare come la celiachia.