Buona cena cuccioli! Oggi vi scrivo delle ricette per un menù a tema, che lessi tanto tempo fa e lo trovai delizioso. Un menù vario e completo e facile da fare, ispirato alla Disney!
Le frittelle di Qui Quo e Qua (per 4 persone)
2 uova
185 g di farina autolievitante (senza glutine per chi è celiaco)
150 ml di yogurt bianco
130 ml di latte
40 g di burro fuso
2 cucchiai di zucchero
sciroppo d’acero
frutti di bosco
Sbattete le uova con lo zucchero in una ciotola, aggiungete la farina setacciata, il burro fuso e poco alla volta, il latte e lo yogurt, continuando a sbattere finchè la pastella non sia liscia e priva di grumi. Coprite e lasciate riposare al fresco per mezz’ora. Con un mestolino, prelevare porzioni di pastella e versatele in una padella antiaderente calda. Appena compaiono le bollicine sulla superficie delle frittelle, giratele e cuocetele dall’altra parte. Servitele con sciroppo d’acero e frutti di bosco.
Lo sformato di zia Paperina (per 4 persone)
400 g di risotto allo zafferano
100 g di prosciutto cotto a dadini
80 g di scamorza affumicata a dadini
50 g di piselli cotti
1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato
2 uova
olio extravergine d’oliva
sugo di pomodoro
pomodoro a dadini
Sbattere molto bene le uova. Accorpate il riso per prima e poi tutti gli altri ingredienti. Ungete come si deve 4 piccoli stampi, porzionate dentro il riso, schiacciate con il dorso del cucchiaio per compattare e infornare per 10 minuti a 200°C. Sfornate nei piatti e servite con una cucchiaiata di sugo di pomodoro a piacere.
L’insalata di pollo di Topolino (per 4 persone)
500 g di carne di pollo lessata
60 g di olive verdi a rondelle
100 g di formaggio groviera
1 gamberetto di cuore di sedano
4 cucchiai di maionese (meglio fatta in casa mescolando con la frusta due tuorli d’uovo e 200 g di olio d’oliva poco alla volta. Quando si è addensata, unite un po’ di limone e il sale e continuate a montare)
riccioli di carota
sale marino integrale
Tagliate la carne di pollo a pezzetti e mettetela in una ciotola. Aggiungete le olive a fettine, il sedano tagliato a bastoncini, il formaggio preparato a dadini e la maionese, regolate di sale, se necessario, mescolate bene. Guarnite con riccioli di carota e a piacere, con qualche altro ciuffetto di maionese.
La tortina di Nonna Papera (per 4 persone)
3 mele
180 g di farina (c’è anche per i celiaci)
120 g di zucchero
1/2 bustina di lievito vanigliato
2 uova piccole
50 ml di latte
50 g di burro ammorbidito
burro e farina per gli stampi
zucchero a velo
Eliminate la buccia e il torsolo delle mele e tagliatela a fettine. Sbattete 30 g di burro con 100 g di zucchero e le uova in una ciotola, aggiungete la farina e il lievito setacciati, ammorbidite l’impasto incorporando il latte e versate il composto in 4 piccoli stampi monoporzione, imburrati e infarinati. Guarnite la superficie delle tortine con le fettine di mela a ventaglio, cospargete con lo zucchero e il burro rimasti e infornate per 25 minuti a 180°C. Spolverizzate con zucchero a velo a piacere.
Pasta e fagioli di Minnie (per 2 persone)
1 carotina
1 patatina
salvia
prezzemolo tritato
200 di fagioli cannellini lessati (50 g di fagioli a bagno per 10 ore e si lessano per 2 ore)
30 g di tubetti o altra pastina corta
sale marino integrale
2 cucchiai d’olio d’oliva extravergine
Scaldate un cucchiaio d’olio in una casseruola con 3 cucchiai d’acqua e appassite la carota tritata. Unite la foglia di salvia, i fagioli con l’acqua di cottura e la patatina sbucciata a dadini. Cuocete senza coperchio per 10 minuti e unite la pasta. Quando sarà pronta condite con il sale e prezzemolo, olio rimasto e con 1 cucchiaino di olio di semi di lino bio.
Vermicelli al pomodoro di Strega Amelia (per 2 bambini)
300 g di polpa di pomodoro fresco o di passata bio
1 cipollina
40 g di vermicelli o altra pasta fine
qualche foglia di basilico
zucchero
sale marino integrale
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
Appassite la cipollina sminuzzata in un pentolino con 2 cucchiai di acqua e poco olio. Unite il pomodoro e coprite con altrettanta acqua. Salate e fate cuocere a fuoco basso per 10 minuti. Aggiungete una presa di zucchero per togliere acidità. Unite i vermicelli e cuoceteli al dente. Servite con l’olio rimasto versato a crudo, 1 cucchiaio di olio di semi di lino bio e qualche fogliolina di basilico.
Fonte:foto e testo Donna Moderna