Buon pomeriggio ragazze!Oggi una mia cara amica,Virginia,nonchè ostetrica e mamma a tempo pieno,come tutte noi,ci darà dei giusti consigli per la nuova vita con il nostro piccolo.Vi auguro buona lettura e prima di lasciarvi al suo articolo,ringrazio tantissimo te Virginia,per avermi dato l’opportunità di avere un tuo articolo,che sicuramente aiuterà molte mamme.Buona lettura!
Avete immaginato per tanto tempo il sogno di una vera famiglia e ora finalmente siete riuscite a realizzarlo. Il rientro a casa però non è sempre così facile come sognavate in quanto sia la mamma che il bambino hanno bisogno di conoscersi e recuperare le energie perse a causa del parto e dei ritmi ospedalieri. E’ fondamentale creare un ambiente il più possibile sereno e tranquillo al vostro rientro.
In ospedale parenti e amici accorreranno numerosi per conoscere il nuovo arrivato ma al ritorno a casa diventa assolutamente necessario limitare ogni fonte di stress, per questo motivo sarebbe meglio spiegare preventivamente che per le prime settimane dopo il parto le visite andranno concordate e moderate. In questo modo non vi dovrete preoccupare anche di dover gestire gli ospiti improvvisi e la confusione che ne deriva e potrete permettervi di riposare quando riposa il vostro bambino senza essere costrette a dover conversare quando il vostro unico desiderio in quel momento è stendervi per rilassarvi un attimo. Limitando la processione delle visite non dovrete neanche stressarvi perchè la casa non è perfettamente in ordine dato che occuparsi di un neonato è già un lavoro impegnativo e non c’è bisogno di aggiungere altri pensieri in quel momento inutili. La nuova famiglia dovrà creare i propri ritmi per cui anche i nonni dovranno rispettare queste esigenze. Qualora aveste bisogno di aiuto potranno venire a dare una mano se vi fa piacere, magari occupandosi delle incombenze domestiche mentre voi vi concentrate sul nuovo arrivato.
I neo genitori non avendo l’esperienza necessaria verranno sommersi dai consigli di tutti e questo non fa altro che creare ulteriore confusione. Abbiate fiducia nelle vostre capacità e se avete qualche dubbio rivolgetevi a persone esperte nel settore o al consultorio più vicino, purtroppo accade spesso che vedendo genitori alle prime armi tutti si improvvisano grandi esperti senza avere le conoscenze che servono in questi casi.
Il vostro piccolo catalizza tutta la vostra attenzione ma è giusto e doveroso se ne sentite il bisogno, “staccare” un attimo per prendervi cura di voi e lasciare il bambino col suo papà per poter andare dalla parrucchiera, dall’estetista, a bere un caffè con un’amica o a comprare un vestito nuovo senza dovervi sentire in colpa per questo, sarete molto più rilassate al vostro rientro e ne trarrà giovamento anche il rapporto con vostro figlio e vostro marito.
A un mese dal parto eseguirete una visita ginecologica di controllo nella quale potrete valutare con il vostro ginecologo se iniziare a prendere la pillola anticoncezionale e se state allattando ve ne verrà prescritta una specifica che non crea problemi al bambino.
Il vostro partner potrà avere l’impressione di sentirsi trascurato da quando siete diventate mamme e che per voi conti solo il bambino, per evitare questo cercate di coinvolgerlo il più possibile e riservatevi dei momenti di intimità solo con lui…
Un altro consiglio che mi sento di darvi è di organizzarvi il più possibile prima del parto tutto l’occorrente che potrebbe servirvi nel ritorno a casa, in modo da non dovervi stressare con acquisti dell’ultimo minuto. Tutti gli indumenti che dovrà indossare il bambino andranno lavati preventivamente con un detersivo delicato fatto apposta per neonati. Inoltre vi serviranno tanti bavaglini, almeno due confezioni di pannolini, la culla, la vaschetta per il bagnetto, dei prodotti specifici per l’igiene del piccolo, il passeggino e il seggiolino per l’auto.
Spero di esservi stata utile, per qualsiasi chiarimento potete contattarmi via mail: virginia.mari@yahoo.it.
Virginia (ostetrica e mamma)
Foto prese da internet