Buon pomeriggio ragazze!Oggi vi parlo di come riciclare le vecchie caffettiere.Basta riciclare e ricreare qualcosa di bello e nuovo per la vostra casa.
Romanticismo in un vaso
Quello che vi serve è una caffettiera di metallo smaltato,1 bomboletta a spray verde lucido,decalcomanie floreali,pittura per smalto e un pennello a punta tonda.Sgrassare la caffettiera con acqua e detersivo,sciuga e stendi una velatura di vernice a spray verde lucido.Lascia asciugare.Inserisci la decalcomania all’interno di una ciotola con acqua tiepida,attendi che si arricci un pochino e poi potete staccare.Appoggia il disegno su un punto da voi scelto della caffettiera,tenete fermo il disegno con le dita e poi staccare la pellicola protettiva.Sistema il disegno con una spugna umida,tamponando verso l’esterno.Rifinisci con tocchi di colore per smalto e poi fissa con una velatura di vernice spray trasparente.Decoratelo con i vostri fiori più belli.
Una moka per una lampada
Con lo stesso metodo,scritto sopra create invece una vostra lampada.Basterà togliere la valvola e dal foro così ottenuto farci passare il filo! Massimiliano Montepaone, poliedrico artista calabrese ha creato una abat-jour dal richiamo floreale, se invece preferite lo stile minimal e tinta unita potete sempre ispirarvi alla creazione presentata tra i padiglioni del Macef, il Salone del Home Design a Fiera Milano Rho, lo scorso settembre.
Caffettiera posacenere!
Caffè e sigaretta sono sempre stati un rito dei cinque minuti di pausa dal lavoro o dopo i pasti! L’idea della caffettiera posacenere nasce dalle menti di Xan e Pablo, due giovani designer che fanno del riciclaggio di vari materiali una vera e propria forma d’arte. Questa proposta può essere facilmente realizzata in casa, basta prendere una vecchia moka e con una colla speciale mettere all’interno della caffettiera un asticella che riesca reggere la parte superiore. L’altezza dipende dal posticino della casa che vorrete arredare con questa caffettiera originale. Se invece avete bisogno di un pasacenere da tavolo non vi resta che scoperchiare la caffettiera.
Riutilizzare i fondi del caffé
Siete quelli che ancora usano la moka per preparasi un buon caffè? Per voi l’idea è quella di riciclare i fondi! I fondi di caffè contengono azoto e potassio e fanno sì che, nella cura delle piante, queste crescano rigogliose; hanno anche un’azione repellente nei confronti delle lumache.
Contengono anche minerali e carboidrati che li rendono dei buoni fertilizzanti e ottimi antiparassitari!
Per il nostro prossimo balcone primaverile mettete da parte i fondi e quando sono ben asciutti sbriciolateli e distribuiteli attorno alle piante (ma non in quantità eccessiva altrimenti rallentano la crescita) senza mescolarli al terreno.
Ottimo anche come sgorgante per i vostri tubi delle vostre cucine.Di solito quando si cucina,affiorando dai vostri lavelli certi odori insopportabili.Ebbene,io personalmente ad ogni caffè butto i fondi di caffè e i lavelli mi si otturano molto meno e non ho più problemi di odori strani.Così in questa maniera non comprate più detergenti,che inquinano solo l’ambiente e si ricicla un qualcosa che invece non va più buttato via.
Una moka come vaso
Rciclate le vostre caffettiere e fatevi dei vasi davvero originali.
Un porta aromi
Fatevi dei porta aromi,riusando caffettiere di ogni tipo e appendendole nella vostra cucina.
Una moka per le feste
Per le feste natalizie o per i compleanni dei vostri bimbi riciclate la vostra moka e fatene un bricco per le cannucce.
Potreste anche pitturarne una per renderla ancora a più festa e usarla per le cannucce o per le caramelle o per altro.
Fonte: http://www.yeslife.it/,Donna Moderna e foto prese da internet