10 consigli che servono a non cedere ai capricci e che aiuteranno voi genitori, a far crescere i vostri figli in maniera equilibrata.
1 Stabilire dei punti basilari e cioè stabilire cosa si può fare e cosa no per l’incolumità del piccolo e per la salvezza della casa,sempre rimanendo torrelanti e senza cadere nell’esagerazione.
2 Fare leva sui suoi atteggiamenti emotivi e cioè se lui o lei disobbediscono,basta che si adotti un atteggiamento che stimoli il suo lato affettivo,per esempio non dire”la mamma si arrabbia,se fai così!”ma”vuoi che mamma sia triste se fai questa cosa?”
3 Imparare a dire un no secco!Se è no è no, se è si è si e non vanno viziati,perchè dai 2 anni in poi capiscono tutto e sanno anche affrontare le frustrazioni della vita.Se nemmeno il no secco funzionasse,allora basta spostarlo da lì,distraendolo con altro.SE IL CAPRICCIO CONTINUA BISOGNA IGNORARLI.Per esempio se si dimena nel vestirlo,basta lasciarlo a terra e non guardarlo.Gli passerà immediatamente e non lo farà più,perchè capisce che non sortisce nessun effetto sulla madre o sul padre.
4 Le sceneggiate s’ignorano!Basta che i genitori non ridano o si guardino,perchè altrimenti lui o lei capisce che così attira l’attenzione.
5 Il castigo spesso serve!Basta metterlo in un angolo e dirgli:”la mamma ti vuole bene,quando hai finito viene da me e ti do un bacio”!Deve essere sempre lui o lei a cercare i genitori e non il contrario.
6 Riproporre anche a casa le stesse regole dell’asilo.
7 Non lasciarlo piangere se non riesce a dormire prima dei 12-18 mesi.Superata quella soglia lo si può fare per qualche minuto.Subito dopo rassicuratelo e accarezzatelo.
8 Sapere aspettare è un bene per il bimbo!Se siete al telefono e non potete rispondergli subito,fate bene,perchè comunque dei capire che voi in quel momento siete impegnate a fare altro e che lui dei rispettare i vostri tempi.
9 Giocare insieme ai genitori,ma non troppo!Perchè il gioco è soprattutto dei bimbi.si deve spiegare al bimbo,che può intrattenersi da solo,se i genitori sono impegnati.Così cresce in lui anche l’indipendenza!
10 Non fare le cose loro,nel senso che fino ai 2-3 anni bisogna spiegare ai bambini,che è importante giocare e riordinare i giochi e poi farsi aiutare se non riescono,o altrimenti farlo insieme!
Fonte:Viversaniebelli e foto prese da internet