Quanti dolci ci sono a Carnevale? Beh parecchi. Però non è Carnevale senza dolci e qui oggi vi elencherò alcune ricette per rendere felici il vostro partner, voi stesse e i vostri cuccioli! Ho volutamente racchiudere in questo articolo i dolci tipici di ogni regione italiana e con le loro relative ricette.
FRITTELLE DOLCI DI CARNEVALE
Dolce tipico veneziano e si tratta di piccole palline di pastella fritte. Gli ingredienti sono:
- 200 gr di farina
- 50 gr di zucchero
- 1 uovo
- 120 ml di latte
- 14 gr di lievito di birra
- 2 cucchiai di rum
- 1 buccia di limone
- 1 bustina di vanillina
- zucchero a velo
- olio di semi
- 80 gr di uvetta o cioccolato, a seconda dei gusti
- La prima cosa da fare è riscaldare il latte per poter sciogliere il lievito di birra. Il latte deve essere tiepido, basta pochissimo.
- Mettete in una ciotola farina, vanillina e zucchero e fate un buco al centro per mettere l’uovo.
- Ora iniziate ad impastare; poi unite il lievito sciolto nel latte, la scorza di limone grattugiata e la vanillina. Se volete potete aggiungere l’uvetta o il cioccolato.
- L’impasto ottenuto dovrà lievitare per un paio di ore.
- Trascorso questo tempo (più lievita l’impasto e meglio è) scaldate l’olio in una casseruola dai bordi alti. Fate delle palline aiutandovi con un cucchiaio e mettere a friggere.
- Scolate bene le frittelle su carta assorbente e ancora calde passatele nello zucchero!
CASTAGNOLE DI CARNEVALE
Frittelle tipiche romagnole, piccole come delle castagne e ripiene alle volte di crema o di ricotta. Gli ingredienti sono:
- 200 g. di farina 00
- 50 g. di zucchero
- 1 cucchiaio di liquore all’anice
- scorza di mezzo limone
- 40 g di burro
- 2 uova piccole
- 1 pizzico di sale
- 8 g di lievito chimico in polvere
- 1 baccello di vaniglia
- Per cospargere: zucchero a velo
- Per friggere: olio di semi di arachide
- Mettete in una ciotola la farina, le uova, lo zucchero, il burro, la bacca di vaniglia, il sale, la scorza grattugiata del limone, il liquore e il lievito.
- Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Trasferite l’impasto su un piano infarinato e impastate fino ad ottenere un composto liscio.
- Fate riposare l’impasto per qualche minuto e successivamente formate dei cordoncini spessi un paio di centimetri e tagliateli a pezzetti.
- Formate delle palline e friggetele in olio ben caldo fino a quando non risulteranno ben dorate.
- Una volta pronte, mettete le castagnole sulla carta assorbente e spolveratele con lo zucchero a velo: adesso sono pronte da gustare!
- In alternativa potete cuocere le castagnole in forno a 180° per circa 12 o 15 minuti.
CHIACCHIERE DI CARNEVALE
Sapete perché si chiamano così? Il nome deriva dalla regina Savoia che “volle chiacchierare” ma ad un certo punto le venne fame e chiamò il cuoco Raffaele Esposito per farsi fare un dolce, che lui chiamò appunto “chiacchiere”. Dolce tipico romano, ma prendono nomi diversi in base alle regioni. Gli ingredienti sono:
- 250 gr di farina 00
- 1 uovo
- 25 gr di burro
- 50 gr di latte
- 20 gr di zucchero
- scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
- 2 gr di lievito per dolci
- 1 bicchierino di grappa
- olio di arachide per la frittura
- zucchero a velo
- L’occorrente c’è, ora si può iniziare. Per prima cosa preparate un piano di lavoro e formate una fontana con la farina, alla quale unirete l’uovo, il burro ammorbidito, lo zucchero, un po’ di sale, il bicchierino di grappa, la scorza di limone grattugiata e il lievito.
- Una volta uniti questi ingredienti impastate e a poco a poco unite il latte fino a formare un composto omogeneo e soprattutto non appiccicoso.
- Formate una palla, rivestitela con la pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Trascorsa questa mezz’oretta, riprendete l’impasto e tiratelo con un mattarello in una sfoglia sottile di qualche millimetro (se avete la macchina tirapasta sarà ancora più facile e veloce!)
- Prendete una rotella dentellata e ricavate dalla sfoglia dei rettangoli di medie dimensioni (12 x 8 cm).
- Siamo pronti per friggere: portate l’olio di arachide a temperatura. Vi consigliamo di usare una pentola o un tegame dai bordi alti in modo da evitare schizzi di frittura.
- Friggete le chiacchiere finchè non risulteranno dorate su entrambi i lati. Poi scolatele ben bene e mettetetele sulla carta assorbente per togliere l’olio.
- Spolverate le chiacchiere con zucchero a velo e il gioco è fatto!!!
BUGIE DI CARNEVALE
Uguali alle chiacchiere. Gli ingredienti sono:
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di liquore all’anice
- 1 cucchiaio di olio di girasole
- buccia grattugiata di limone a piacere
- un pizzico di sale
- 140 g di farina circa
- olio per friggere
- zucchero a velo per la guarnizione
- Prima di tutto mettiamo in una ciotola l’uovo, aggiungiamo un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di liquore all’anice (in alternativa un’altro liquore aromatico oppure vino bianco), un cucchiaio di olio di semi e la buccia grattugiata del limone, un pizzico di sale. A questo composto aggiungiamo la farina poco per volta e impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Il composto ottenuto deve essere steso con un mattarello, così da ottenere una sfoglia bella liscia. Con la rotella tagliamo striscioline di pasta per formare lunghi rettangoli.
- Siamo pronti per friggere: prepariamo la padella con l’olio e mettiamo all’interno un paio di rettangolini alla volta e rigiriamo un paio di volte per farle cuocere da tutti i lati. Quando sono belle dorate sono pronte! Mettetele nella carta assorbente per togliere l’olio in eccesso e ancora calde passatele nello zucchero.
- Se volete una versione più leggera si possono fare al forno. In questo caso mettete i rettangoli ottenuti in una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 200° per 10 minuti. Quando sono pronte spolveratele di zucchero a velo!
FRAPPE DI CARNEVALE
Frappe, chiacchiere, bugie…sono buonissime comunque le chiamate. Già perché esistono moltissime varianti dello stesso impasto, con piccole modifiche nel nome, negli ingredienti e nella preparazione della ricetta che variano da regione a regione. Anche le frappe, come le chiacchiere, hanno un’origine antica, rintracciabile sempre nell’antica Roma. Gli ingredienti sono:
- 200 gr di farina
- 40 gr di burro o strutto
- 2 uova
- 1 cucchiaio abbondante di zucchero
- 1 limone
- olio di arachidi per friggere
- zucchero a velo
- un pizzico di sale
- Impastate la farina, le uova, il burro, lo zucchero, un pizzico di di sale e la scorza grattugiata del limone fino ad ottenere un impasto non appicicoso. Formate una palla e lasciatela riposare per 30 minuti coperta da pellicola (possibilmente in un luogo fresco).
- Dopo questa mezz’ora, prendete l’impasto e tiratelo col mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile; tagliatela a striscioline di circa 3/4 cm di larghezza con l’aiuto di una rotella.
- E ora friggete le nostre frappe in una pentola per qualche minuto finchè non diventano dorate, scolatele sulla carta assorbente e spolveratele con zucchero a velo.
- Sapete che potete farle anche al forno? Sono decisamente più leggere e danno meno sensi di colpa. Se preferite farle al forno, mettete le strisce ottenute su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete a 200°C per circa 10 minuti o comunque fino a che la superficie non risulterà colorita.
RAVIOLI DOLCI DI CARNEVALE
Tipici del Carnevale nella zona della Lombardia. Gli ingredienti sono:
- 150 gr di farina
- 50 gr di zucchero
- 50 gr di burro
- 120 ml di latte
- 4 uova
- 2 cucchiai di liquore
- un cucchiaino di vaniglia
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- olio di semi
- zucchero semolato
- Mettete in una pentola il latte, il burro, lo zucchero, la vaniglia ed il liquore e appena il tutto avrà raggiunto il bollore, spegnete la fiamma ed aggiungete farina e lievito, mescolando bene con un cucchiaio di legno per evitare grumi. Otterrete così un impasto morbido. Fatelo raffreddare, dopodiché aggiungete le uova una alla volta.
- L’impasto è pronto, è tempo di friggere: riscaldate l’olio di semi in una pentola e non appena sarà caldo prendete l’impasto dalla ciotola aiutandovi con due cucchiai e versatelo direttamente nell’olio caldo. I Tortelli sarnno pronti quando saranno belli dorati!
- Metteteteli quindi su di un piatto con la carta assorbente e ancora caldi passateli nello zucchero!
ZEPPOLE DI CARNEVALE
Gli ingredienti sono:
- 250g di farina Manitoba
- 400g circa di farina 00
- 250g di latte
- 60g di lievito di birra (+2 cucchiai di zucchero)
- 2 uova
- 2 patate
- 2 cucchiai di olio di girasole
- buccia grattugiata di un limone e di un arancia
- un bicchierino di Liquore Strega, o a vostra scelta
- 1 bustina di vanillina
- un pizzico di sale
- zucchero semolato per decorare
- olio di arachidi
- Per prima cosa mettiamo a bollire le patate. Mentre si lessano, mettiamo a scaldare il latte in un pentolino: aggiungiamo lo zucchero e il lievito di birra sbriciolato, togliamo dal fuoco quando il latte è appena tiepido e mescoliamo finchè il tutto non risulterà liscio con tutti gli ingredienti messi ben sciolti. Versiamo in una ciotola, aggiungiamo metà della farina manitoba e mescoliamo bene per evitare la formazione di grumi.
- Appena le patate saranno pronte, sbucciamole e, con lo schiacciapatate, aggiungiamole all’impasto. Mescolando, aggiungiamo la buccia grattugiata di arancia e limone, il liquore e l’olio di semi, la vanillina e le uova. Infine, possiamo incorporare il resto della farina manitoba e un pizzico di sale.
- Continuiamo a mescolare bene bene. Ora, quando il composto sarà senza grumi e liscio, aggiungiamo la farina 00 poco per volta. Alla fine bisognerà ottenere un impasto elastico ed omogeneo che dovrà riposare coperto con pellicola e con un panno, per un’ora, in luogo caldo fino al raddoppiamento del volume.
- Dopo la lievitazione l’impasto è pronto per essere lavorato. È il momento di creare le nostre zeppole buonissime: prendiamo un pezzo d’impasto e ricaviamo dei filoncini da richiudere su se stessi per creare una ciambella.
- Scaldiamo l’olio in una padella. Quando l’olio è caldo, friggiamo da tutti i lati fino a che le zeppole diventano belle dorate, quindi le scoliamo e le passiamo nello zucchero.
Fonte: foto prese da internet e ricette prese dal sito https://www.studentville.it/divertirsi/dolci-di-carnevale-quali-sono-e-ricette/