Ora parliamo dei vari fondotinta.
Uno dei passaggi determinanti per ottenere un bel risultato del trucco è sicuramente la corretta scelta ed applicazione del fondotinta. L’individuazione del colore, del tipo e della modalità di applicazione devono basarsi non solo sulla considerazione dell’occasione di utilizzo ( se si tratta del trucco giornaliero e di una serata importante), ma soprattutto su un attento esame della pelle. Il fondotinta è, nella maggior parte dei casi, un’emulsione più o meno pregiata di acqua in olio, oppure olio in acqua, con l’aggiunta di pigmenti che ne determinano il potere coprente. Questi pigmenti, essendo inorganici, non sono assorbiti dalla pelle mentre l’emulsione sì: è per questo che occorrerà scegliere un fondotinta liquido semicremoso o colato a seconda se si ha un tipo di pelle grassa, secca, idratata, mista o normale. La percentuale più o meno alta dei pigmenti ed il tipo di emulsione determinano un fondotinta fluido, cremoso, colato o compatto.
Tipi di pelle
|
Tipo di fondotinta
|
Risultato dell’applicazione
|
Pelle normale |
Fluido |
Effetto trasparente |
Pelle secca |
Cremoso |
Effetto più o meno coprente |
Pelle mista |
Cremoso colato |
Effetto coprente uso professionale |
Pelle grassa |
Compatto in polvere idrosolubile |
Effetto asciutto |
Pelle idratata |
Compatto in polvere |
Effetto opaco media trasparenza |
|
Quando si sceglie il colore del fondotinta è importante:
controllare che l’ambiente sia illuminato con luce naturale
provare il fondotinta applicandone piccole quantità tra il viso ed il collo, selezionando il tono più vicino al colore naturale della pelle (un tono più scuro o un tono più chiaro)
Carnagione
|
Tono
|
CHIARA
|
Minore presenza di melanina, maggiore trasparenza di pelle. Varia dal rosa chiaro al pesca, tendenzialmente il tono di base è piuttosto freddo. |
MEDIA
|
Normale produzione di melanina. Varia dall’ambra chiaro all’ambra scuro, tendenzialmente il tono di base è caldo. |
SCURA
|
Abbondante produzione di melanina. Varia dal bruno all’olivastro. Prestare maggiore attenzione per i toni olivastri, in quanto possono creare dei problemi nella scelta del colore. |
|
Applicazione
Prima di stendere il fondotinta bisogna detergere il viso, applicare una crema semifluida non troppo oleosa. Per stendere il fondotinta liquido, cremoso o colato è meglio usare una spugna sintetica asciutta, mentre per il fondotinta compatto idrosolubile è più indicata una spugna naturale inumidita. Il fondotinta va steso dall’alto verso il basso e dal centro verso l’esterno.
Quello fluido va steso con un movimento leggero e deciso e dopo l’applicazione è bene picchiettare il viso con i polpastrelli anche verso l’attaccatura dei capelli. All’occorrenza si può tamponare con una velina. Per i fondotinta compatti conviene inumidire la spugna facendo eventualmente assorbire l’eventuale eccesso d’acqua con una velina e stendere poi con movimenti rotatori. Per il fissaggio del fondotinta si può usare una cipria. Il potenziale coprente del fondotinta può essere reso più efficace sia dalle quantità che dal fatto di “tamponare” con la spugna invece che tirare.
Fonte:http://www.lascatoladeisegreti.it/
Aspetta, ci sono altri post interessanti..