Se siete arrivate a questo punto,vi faccio i miei migliori auguri per il vostro o vostra o vostri nascituri e farvi i complimenti,perchè siete state grandi e coraggiose.La nascita di un figlio è una vera responsabilità e per noi donne lo è sin dal concepimento.Cosa succede dopo il parto???
Avrete delle scariche vaginali,molto simili alle mestruazioni e di un periodo lungo di una quarantina di giorni.
Stanchezza.
Fastidi nel perineo,se avete avuto un parto naturale,come me.
Dolore alla ferita se avete fatto un parto cesareo.
Un miglioramento per chi ha sofferto di stitichezza o emorroidi e nel mio caso non è stato così.
Dolore al seno,finchè non iniziate ad allattare.
Graduale perdita di peso.
Mal di schiena.
Caduta dei capelli.
Oltre a questi fattori fisici,ci sono quelli emotivi.E beh,io all’inizio ho avuto un’esaurimento insieme alla depressione post-parto.Non me ne vergogno a dirlo,anzi ne parlo con voi,perchè molte donne come me si ritroveranno in quello che dico.Ma grazie a mia madre e a mio marito ho comunque avuto un aiuto stupendo e sono riuscita a risollevarmi in pochi giorni.E siccome la mia piccola non era per niente calma,dovute alle coliche dolorose,io mi risollevavo,riposandomi quando lei dormiva.Mi aiutava a recuperare le forze e a sua volta a stare più lucida.I sintomi della depressione pos-parto è molto simile alla malinconia e alla tristezza improvvisa e più accentuati.Qualora aveste questi sintomi,vi consiglio di non rimanere sole e di parlarne col medico,che di certo vi aiuterà,anche facendo esami sulla tiroide,qualora i sintomi fossero ancora persistenti.
Ritornando a noi…Cos’è il puerperio?
“È il tempo utile per l’apparato genitale femminile per riprendere le sue normali funzionalità dopo il parto. Il puerperio comprende il periodo che va dalle due ore dopo la nascita del bambino,alla ricomparsa del ciclo mestruale. Solitamente, se va tutto per il verso giusto, ci vuole veramente poco per tornare alla normalità: l’utero recupera le dimensioni precedenti nel giro di 7-10 giorni, gli organi addominali e pelvici riacquistano la loro posizione nell’addome entro poche settimane. E se la neo-mamma ha sofferto, in gravidanza, di gonfiori e ritenzione idrica, vedrà il proprio corpo eliminare i liquidi in eccesso in pochi giorni con un conseguente riequilibrio della circolazione sanguigna. Ovviamente le donne che hanno subito un cesareo dovranno riposarsi di più ed evitare sforzi, per facilitare questo processo.Essendo questa una fase molto delicata, si consiglia la neo-mamma di farsi aiutare non solo dal compagno e dalla famiglia, ma anche dal medico di fiducia, da consultori, associazioni e via dicendo. Poi, nel caso si sentisse un po’ nervosa, l’ideale è farsi delle belle passeggiate all’aria aperta (tempo permettendo) con il bambino: all’aperto i piccoli solitamente si rilassano e si addormentano, facendo guadagnare alla mamma una “piccola tregua” e di conseguenza un po’ di buon umore.Scritto e detto da http://www.alfemminile.com/!
Consigli utili e che con me hanno funzionato.Ora ditemi la vostra.Voi come vi siete sentite???