Buon pomeriggio ragazze!L’altro giorno leggevo su una rivista,un valido rimedio contro le coliche.Il rimedio è quello di stare vicini ai propri bimbi tramite marsupi o zaini per bebè.Si riesce a trasmettere più tranquillità al bambino e meno ansie e quindi meno disturbi al piccolo.Naturalmente ci sono marsupi da usare che vanno 3-4 mesi ai più grandicelli e per l’appunto ve ne parlerò meglio,qui di seguito.L’unica accortezza che dovete fare,è quella di stare attenti alle vostre schiene!
Chiamata “babywearing” ed è chiamata così,perchè in inglese vuol dire “indossare il bambino”.Questa tecnica è molto antica,nata nelle comunità africane,asiatiche e sudamericane,ma amata anche dai genitori italiani.”Lo stretto contatto diminuisce le coliche,il pianto e favorisce il sonno,”spiega il Dottore Franco De Luca,pediatra e presidente del Centro nascita Montessori.Certo bisogna sempre stare attenti alla schiena e lui stesso consiglia di stare col marsupio o con lo zaino,non più di due ore.Mai inarcare la colonna e stendere bene le bretelle.
Qui di seguito vi elencherò tre tipi di portabebè:
Il portabebè classico,detto anche marsupio,viene dai Men Tai,di origine cinese.Usato dalla nascita fino ai 15-18 chili.Il piccolo va messo in posizione fetale con le gambette rannicchiate e con le ginocchia più alte del sederino,messo ad altezza bacio e cioè sopra il vostro ombelico,con la testa sostenuta.Per la salute della mamma,è bene ricordare bretelle larghe e il supporto deve essere matenuto bello alto e quindi non al di sotto della vita.
La fascia pouch,una striscia di tessuto,cucita ad anello e viene usata quando il bimbo ha compiuto 3-4 mesi,praticamente quando sostiene il capo da solo.Usata fino ai 15-16 chili.Usata stesa e a tracolla e si fa sedere il bambino,lateralmente a cavalcioni.Attenzione a come posizionate il piccolo,perchè potreste avere problemi alla schiena,qualora il peso fosse troppo e quindi conviene scaricare il peso stesso su una superficie ampia ed è sempre meglio alternare la spalla.
Lo zaino per i più grandicelli,usato dai 15-20 chili,sempre dopo che il bambino abbia imparato a stare seduto.Lo zaino deve stare sempre al di sopra della vita del genitore e stare sempre attenti che le parti metalliche non tocchino mai il bambino.Distribuite il peso sulla schiena,grazie anche alle bretelle larghe e anche ad una buona aderenza dello zaino al corpo del genitore.
Fonte:Donna Moderna e foto prese da internet