Buongiorno ragazze!Essendo l’ora di pranzo vorrei parlarvi oggi di cibo e di una dieta equilibrata da fare ai proprio cuccioli.
Fare la mamma è un mestiere molto difficile e proprio tra i tanti compiti che deve fare ce n’è proprio uno che è fondamentale:nutrirlo!Ma non sempre è facile come sembra,perchè molti dei vostri cuccioli fanno i capricci.Preparate le cose e poi non le mangiano.A me capita continuamente…però…basta fare solo un po’ d’ordine e si risolve tutto.
La carne deve essere presente solo 2 volte a settimana e mai superare le 4 dosi,specialmente nei bimbi di 2-6 anni.Questo si fa per evitare l’obesità.NON PRIMA DEI 6 MESI,ovvero non prima che s’inizia lo svezzamento.
Prosciutti e salumi devono essere presenti solo una volta a settimana,preferirendo comunque bresaola,prosciutti,speck e arrosto di tacchino.NON PRIMA DEGLI 8 MESI,però non è una regola ferrea da seguire e comunque è sempre meglio consultare il pediatra.
Il pesce, invece è un alimento che molti pediatri preferiscono di più dare ai cuccioli,per i suoi pregi.Quindi è sempre meglio darne 3 volte a settimana.Pieno di vitamine e di Omega 3.A molti bambini non piace il sapore e mia figlia è una di queste nel caso di pesce azzurro.Ma…cerco sempre di nasconderlo,facendo delle ricette col pesce.Che so polpette di pesce oppure la pasta che col pomodoro e si unirebbe pure il pesce,che poi frullato viene una cremina buona e facile da fare e da condire i piatti.NON PRIMA DELLO SVEZZAMENTO E CIOé NON PRIMA DEI 6 MESI.
Il formaggio,solo una volta massimo due volte a tavola,poichè per esempio la mozzarella è piena di di calcio,ma piena di grassi saturi.NON PRIMA DEI 6 MESI.
Il latte,invece tutti i giorni e fino a due anni anche mezzo litro,per una maggiore assimilazione di calcio,poi crescendo via via di diminuisce.NEL CASO DI LATTE VACCINO,NON PRIMA DEL PRIMO ANNO DI ETà.
Yogurt e ricotta,fino a 500 g al giorno e tutti i giorni.Lo yogurt sarebbe meglio bianco e con tocchetti di frutta e a partire dai 3 anni,come nel caso del latte è meglio diminuirne la quantità e un vasetto al giorno andrebbe benissimo.La ricotta,essendo più magra come formaggio non ha limiti.NON PRIMA DEGLI 8 MESI.
Pasta,riso e simili,se non ci sono problemi di obesità anche tutti i giorni e 3-4 volte al giorno,includendo pane,cereali e patate.Più frequenti sono le assunzioni di questi 4 alimenti,più si dovranno diminuire le porzioni.A pranzo è sempre meglio mangiare pasta e riso.DA DARE DALL’INIZIO DELLO SVEZZAMENTO LE CREME DI CEREALI.ALL’ANNO D’ETà LA PASTA COMUNE.
Il grano,anche 5 volte alla settimana,in sostituzione però di pasta e riso.NON PRIMA DEI 6 MESI.
I legumi,in genere 5 volte alla settimana,ma vanno bene anche solo 3 volte a settimana.NON PRIMA DEI 6 MESI.
Le uova,uno o due volte alla settimana,ma è bene non abusarne per l’alto contenuto di colesterolo.NON PRIMA DEI 6 MESI.
Il sale,non abusarne troppo.Solo 2 grammi di sodio al giorno.NON PRIMA DEI DUE ANNI.
I dolci,non più di 3 volte alla settimana.NON PRIMA DEI 12 MESI.
I succhi di frutta,poichè contengono zuccheri aggiunti è preferibile darne solo una volta a settimana.NON PRIMA DEI 6 MESI.
Olio e burro, si ma meglio a crudo solo per due porzioni al dì.
Le spezie mediterranei,non hanno limiti,sempre e comunque,fanno solo bene.
Un consiglio puntare sempre sui colori.Anche giocando col cibo e facendo formine,tipo le frittate fatte a stelline o altro,aiutano i bimbi capricciosi a mangiare e così non lo vedono solo come cibo,ma come un qualcosa di diverso e divertente.Per aiutarvi meglio adesso vi do delle ricette da fare con le verdure,per tutti quei bimbi che odiano il “verde”.Una famosa chef ,Francesca Romana Barberini ha fatto alcune ricette,utilizzando gli ortaggi:
Cavolfiore gratinato(per 4 persone)
1 cavolfiore di 1 kg
4 filetti di acciughe sott’olio
400 g di besciamella
100 g di grana grattugiato
pangrattato
sale
pepe
Cuocere a vapore il cavolfiore per 15 minuti e lascialo raffreddare.Sgocciola le acciughe e sminuzzale e poi mescolare con la besciamella e aggiungere il grana.Aggiungi sale e pepe.Tagliare il cavolfiore a fette e metterlo su una teglia con carta forno un po’ oleata e cospargi di pangrattato e besciamella.Mettere in forno per 15 minuti a 180 gradi.
Purè di carote(per 4 persone)
600 g di carote
cumino in polvere
1 dl di panna fresca
sale
pepe
Tagliare a rondelle le carote e cuocile a vapore per 20 minuti.Frullale con la panna e un pizzico di cumino e poi metti sale e pepe e servi.
Crema di patate con uovo alla coque e bacon croccante
200 g di patate
1 l di brodo vegetale
4 uova
4 fette di bacon
50 g di cipolla
50 g di parmigiano
qualche ago di rosmarino
30 g di burro
olio extravergine d’oliva
sale
Soffriggere la cipolla con l’olio e poi aggiungere il rosmarino,le patate pelate,tagliate a cubetti,il brodo vegetale e cuoci per 30 minuti.Cuocere nel frattempo,le fette di bacon al forno e tienile in caldo da parte.Prepara le uova e cuocile per 5 minuti a bagnomaria,falle raffreddare un po’ e poi sgusciale.Sbriciola con forchetta il tutto e aggiungi il sale.Setaccia la crema di patate e aggiungi il burro e metà parmigiano grattugiato e aggiungere il sale.Aggiungi l’uovo la fetta di bacon spezzata,spolvera con la parte restante del parmigiano e condisci con un filo d’olio.
Fonte: per il testo Bimbi Sani & Belli