Buon pomeriggio Mamme!Oggi parliamo anche della nostra alimentazione e delle truffe che ci sono in giro,per quanto riguarda la spesa,che facciamo.
Si è trovata la carne di cavallo nelle lasagne inglesi o l’arsenico nella birra e finora il 2013 è stato l’anno degli scandali alimentari,soprattutto in Italia.Secondo L’Efsa,l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare,le infezioni tra i Paesi Ue sono in aumento,balzate in un anno da 43.000 a 70.000 in un solo anno.I casi più emergenti sono come la salmonellosi,che provoca all’uovo forti dolori di stomaco,nausea e febbre.Si assumono troppi pesticidi,che assunti in eccesso sono tossici per il sangue e a lungo andare sono cancerogeni.E per la Coldiretti è preoccupante,perchè arrivano di continuo cibi da altri continenti.Proprio dall’India,dalla Turchia e dalla Cina arrivano cibi,dove le regole sono meno rigide rispetto a quelle nostre.”Non a caso” dice il Direttore generale dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte,Liguria e Valle D’Aosta,”il nostro Paese è in controtendenza in fatto di infezioni!Ma non bisogna mai abbassare la guardia!”E insieme a lei rispondiamo ad alcune domande:
Da evitare i cibi precotti?
No però vanno scaldati bene,perchè così si uccidono le sostanze nocive,che si creano a temperatura ambiente.Le “sottomarche” non sono da evitare,ma è meglio controllare l’etichetta per saperne l’origine.Si può risparmiare? Ben venga!
Meglio la carne nostra che quella dell’est?
Si,perchè più controllate.
Il pesce che viene venduto sottocosto viene dall’est…Prenderlo o no?
Si,ma solo se il trasporto e la messa in commercio sono a norma.Variate il consumo di pesci grossi come il pesce spada,che essendo un grande pesce,può essere soggetto a fattori inquinanti,presenti nel mare.Meglio il pesce azzurro di piccola taglia.Occhio anche ai pesci troppo scontati,dove il pangasio viene venduto come merluzzo sotto sale,che è stata poi in reltà una malva salata.Non sono dannosi,ma è un reato verso i consumatori.
La verdura in busta?
Non comprarla in estate nei pressi della scadenza ed è sempre meglio prendere le verdure fresche senza involucro di palstica.Ricordate la plastica è sempre qualcosa fatto di chimico e quindi artificiale,mai naturale.
L’olio extravergine da pochi euro è dannoso?
No,ma è scadente dal punto di vista nutritivo.Controllate l’etichetta che oltre per la provenienza,si visualizza anche la provenienza delle olive.
Il pane sottocosto fa male?
No,ma non è nutriente.Per esempio tutti quei pani in busta e anche i tramezzini che durano anni,sono pieni di additivi e conservanti.Meglio il pane fresco in panificio o fatto in casa.
La pasta?
Non è sicura al 100%.Buona parte del grano duro è importato da altri Paesi,che spesso riscontrano livelli alti di aflatossine(tossine ricavate da funghi che provocano disturbi intestinali e avvelenano il fegato).Un consiglio:evitate le paste troppo scontate!
3 consigli Flash!
1.Occhio al contatto e non lasciare mai carne e pesce a contatto con altri alimenti,soprattutto verdure.Il trasferimento di batteri dal crudo al cotto è una delle cause di infezione.
2.Temperatura ok.I surgelati non devono subire sbalzi di temperatura.
3.Attenta al picnic.Il pranzo fuori,al mare o le grigliate sono pericolose,nel caso in cui per esempio si portano le insalate.Quelle in busta se lasciate sotto il sole rilasciano sostanza cancerogene e mai impacchettare il cibo ancora caldo,perchè l’umidità che si crea guasta gli alimenti.
Fonte:per il testo Donna Moderna e la foto presa da internet