Buon weekend ragazze!Oggi vi scrivo due ricette che mi ha scritto e inviato la mia amica Anna,conosciuta tramite Instagram (un social ormai noto a tutti).Mamma anche lei e bravissima in cucina.Se guardate le sue foto dei suoi favolosi piatti,sicuramente vi viene l’acquolina in bocca!Curiose?Eccole qui di seguito…
Pancakes ai frutti rossi(12 pancakes)
150 g di farina
1/2 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito
1 cucchiaino di zucchero
225 ml di latte
1 uovo
1 noce di burro sciolto
olio di semi o burro q.b.
Setacciare la farina,il sale,il lievito e lo zucchero in una ciotola.Aprire una fontana e versarvi il latte.Mischiare e amalgamarvi poi l’uovo e il burro sciolto.Battere con una frusta,finchè il composto risulti liscio e omogeneo.Scaldare una padella a fuoco medio ed ungerla con un po’ d’olio di semi o burro.Per testare se la padella è abbastanza calda,mettete 1 o 2 gocce d’acqua.Se sfrigola,è pronta.Versarvi qualche cucchiaiata di composto e cuocere i pancakes finchè appaiono bollicine sulla superficie e i bordi siano ben asciutti.Capovolgere le frittelle e cucinarle fino a che non sono dorate da entrambe i lati.Servire ben calde,guarnite a piacere da sciroppo per pancake e frutti di bosco e qualche fragola.
Per un pranzo domenicale da fare tutto l’anno e per chi come me ama il pesce,ecco un’altra ricetta sempre di Anna,che ha preso da internet,ma che è diventata,appena l’ho vista,la mia passione!La ricetta vera e propria è con la razza ed è di Annalisa Barbagli e Stefania Barzini,ma io preferisco la versione di Anna dove ha messo la rana pescatrice o coda di rospo,che è più facile da trovare e poi a livello di gusto è più saporita.
Ravioli di rana pescatrice o coda di rospo col sugo di pesce(per 5 persone)
Potete fare la pasta o gli gnocchi anche.
Per i ravioli:
300 g di farina 00
3 uova
Per il ripieno:
un kg circa di coda di rospo già pulita
un cucchiaio di pangrattato molto fresco
brodo vegetale con aromi quali:sedano,carota e cipolla
Per il brodo di pesce:
700-800 g di teste e di lische di pesce (come sogliola,rombo,scampi,triglie,spigola)
una cipolla media
una costa di sedano
una carota piccola
gambi di prezzemolo
pepe in grani
sale
Per il sugo:
2 calamari medi (circa 400 g)
200 g di gamberetti
200 g di pomodori maturi
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1/2 bicchiere di vino bianco
2 spicchi d’aglio
prezzemolo
sale
pepe
Per prima cosa prepariamo il brodo di pesce.Metto a bagno sotto un filo d’acqua,gli scarti di pesce per togliere sangue e impurità.Li raccolgo e li metto in una casseruola con la cipolla spellata e tagliata in due,la costa di sedano,la carota raschiata e i gambi di prezzemolo legati a mazzetto.Aggiungere un cucchiaino di pepe in grani,una presa di sale e un litro e 1/2 di acqua fredda e mettere sul fuoco.Quando sta in ebollizione,mettere la fiamma al minimo e cuocere per mezz’ora.A cottura ultimata,filtro il brodo e conservo sedano,carota e cipolla,che serviranno per il ripieno.
Facciamo la pasta.Setaccio la farina,facciamo la fontana e mettiamo le uova.Mescolare con la forchetta portando poca farina verso il centro e poi impasto per una 10 di minuti.Raccolgo la pasta a palla e la faccio riposare per mezz’ora,avvolta nella pellicola.
Sciacquo la coda di rospo e la faccio lessare nel brodo,inizialmente freddo,per 15 minuti a ebollizione leggerissima.Dopo averla scolata.la lascio intiepidire e ne ricavo la polpa.La trito a coltello insieme al sedano,carota e cipolla.Raccolgo il trito in una terrina e amalgamo con il pangrattato.
Divido la pasta in 3 pezzi e dopo averli un po’ stesi con il mattarello,li passo uno alla volta fra i rulli della macchinetta cominciando dallo spessore più largo e poi via via attraverso tutti gli altri per poi arrivare fino al penultimo(conservo la pellicola,i pezzi in attesa).Dispongo sulla striscia di pasta sei mucchietti di ripieno a distanza di circa 3 cm.Ripiego sopra il lembo di pasta e premo bene intorno al ripieno per far uscire l’aria e sigillare.Ritaglio i ravioli con la rotella dentata e li allineo su un panno infarinato.
Spello e svuoto i calamari,li lavo e li taglio a pezzettini.Scaldo l’olio in una padella e faccio imbiondire gli spicchi d’aglio schiacciati,poi li elimino e metto in padella i calamari.Li faccio rosolare a fuoco vivo e quando sono asciutti,sfumo col vino.Aggiungo sale e pepe e poi i pomodori,spellati,privati dei semi e tagliuzzati.Faccio cuocere dolcemente per circa 20 minuti,quindi aggiungo i gamberetti sgusciati e proseguo la cottura per 2-3 minuti.
Cuocio i ravioli per pochi minuti in abbondante acqua salata in ebollizione,li scolo con la schiumarola e li condisco col sugo di pesce e il prezzemolo tritato.
Qualora vogliate qualche chiarimento in merito ad entrambe le ricette,la trovate disponibile scrivendo a annapigna72@gmail.com.