Eliminare gli eventuali sacchetti di plastica o cartoni, insomma tutto ciò che confeziona un giocattolo, perchè possono causare soffocamento.
Insegnare al bambino a riordinare i propri giochi, perchè si è scoperto, che la maggior parte degli incidenti sia dovuto ad un giocattolo, messo fuori posto.
Spiegare al bambino, come usare il giocattolo e che le istruzioni sono utili a come usare il gioco.
Se si hanno più bambini e di età diverse, allora è meglio fare due ceste con i relativi giochi di ognuno, perchè ogni età ha il suo gioco.
Evitare di appendere giocattoli con corde o altro.
Eliminare drasticamente i giocattoli rotti.
Conservare e tenere sempre a portata di mano le istruzioni d’uso, in modo da poterle consultare in caso di bisogno.
Controllare la presenza del marchio CE, diverso da quello che mostrano i giocattoli ad esempio cinesi.
I giocattoli hanno un’età.Vediamola insieme:
3-6 mesi giostrine da montare sulla culla
6-9 mesi sonagli, palle si stoffa o di gomma da afferrare, coperta con tanti giochi e la palestrina
9-12 mesi chiavi da mordere, bambole di stoffa e piccoli peluche
12-18 mesi scatole musicali, libri in plastica, piramidi ad incastro
18-24 mesi puzzle di plastica, giochi d’acqua, piccoli veicoli, trenini
2-3 anni paletta e secchiello per la spiaggia, piccoli tricicli, cavallini, giochi da spingere o tirare, passeggini o carrozzine per bambole, bambole che parlano e altro
3-4 anni tricicli, biciclette, casa delle bambole, valigetta del dottore
4-5 anni libri da colorare, pistole d’acqua, puzzle
5-6 anni pattini, piccoli computer per giocare, automobiline elettriche, teatrino delle marionette
7-8 anni giochi con le carte, corda per saltare, costruzioni, paste da modellare
9-10 anni libri e giochi dove si sperimenta qualcosa
10-12 anni libri e microscopio
13-14 anni libri e giochi sportivi
Fonte:BimbiSani&belli e foto presi da internet