Le prime pappe e i condimenti

Ed eccoci arrivati allo svezzamento. Il mio pediatra mi disse subito che potevo condirle con del buon olio d’oliva extravergine e del buon formaggio grattugiato. Hanno delle proprietà nutritive eccezionali. Ma attenzione, niente sale!

Perchè l’olio d’oliva e non altri tipi di oli? Perchè è ricchissimo di vitamine lipisolubili come la vitamina A, E, D e K. Ricco di acidi grassi essenziali, come l’acido oleico, essenziale per la crescita del bimbo. Favorisce il mantenimento della temperatura corporea. Stimola il cervello, rinforza le ossa, stimola il sistema nervoso e fa bene soprattutto ai capelli e alla pelle.

Sapevate che l’olio d’oliva ha la stessa quantità  di omega 6 e omega 3, che si trova nel latte materno? E poi ha importantissime funzioni antiossidanti.

E perchè il formaggio? Perchè rende la pappa molto più gustosa e poi per il calcio, che aiuta tantissimo per le ossa e per i denti.

Per la verità il corpo assume soltanto il 35-45% del calcio assunto attraverso l’alimentazione e quindi nella crescita di un bimbo è giusto avviare lo svezzamento con cibi ricchi di vitamina D. Formaggi, il tuorlo e il pesce, sono alimenti ricchi di vitamina D. Inoltre il formaggio è ricco di vitamina A, che serve per la vista, per la crescita e per il sistema immunitario.

Per le spezie e gli aromi invece è sempre meglio consultare il pediatra. Dalla fine del primo anno ad esempio io ho cominciato a dare a mia figlia alcuni aromi come salvia, rosmarino, erba cipollina, basilico, timo e origano. Invece poi dal secondo anno di età ho incominciato con sesamo, zenzero, noce moscata, ecc. Naturalmente sempre date in piccole quantità!

Ritornando al sale, io come molti medici, lo considero non adatto. Fino al 1 anno di età, il bambino dovrebbe essere nutrito senza sale, per evitare obesità e ipertensione.

Provate a far conoscere i sapori naturali dei vari cibi. E mai mettere zucchero nella frutta, perchè a mio parere la frutta è già zuccherina di suo!

Proviamo ad educare subito i nostri figli a conoscere i veri sapori che la natura stessa ci offre. Impariamo a educarli a questi profumi, a questi odori e a questi gusti, perchè poi rimarrano  memorizzati lungo il corso della loro crescita.

Per eventuali ricette ad ogni mese del vostro piccolo, in passato scrissi delle piccole ricette. Cliccate qui.

Troverete delle ricette facili da fare ai bimbi lungo il corso dello svezzamento. Il link qui sopra vi fa vedere le ricette per i bimbi di 4 mesi, ma poi troverete per chi ha  8 mesi, 9 mesi, 12 mesi ,18 mesi e 24 mesi. Per chi adora cucinare come me e vuole dare cibi sani ai propri cuccioli! Buona lettura!

Fonte: Bimbisani&belli e foto prese da internet

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »